image002
Università della Calabria
Dipartimento di 
Scienze dell'Educazione
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
Anno Accademico 2009 - 2010
image003,image011
Casella di testo: Per gli studenti iscritti agli anni di corso 
SECONDO – TERZO - QUARTO
Casella di testo: Gruppi
MONTALTI
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


                                                                            

                                          SUPERVSORI: Dott.ssa M. Preziosa MONTALTI - Dr. Mario MALIZIA

                                                                                                                                                                  

           Contatti -   Dr. Malizia    E.mail: info@mariomalizia.ittel. 330700022 (Wind) – 3475939253 (Vodafone)

                Contatti -  Dr. Montalti   E.mail:

                Contatti -  Istituzione scolastica ospitante (5° Circolo) Telefono e Fax  0984.35103

 

                                                  Anni accademici precedenti: 2007/2008  -  2008/2009

               

                                    Elenco Studenti - Programma delle attività - Orario incontriMateriali lezioni

Moduli presenza  -  Moduli precompilati (Primo –Secondo –Terzo – Quarto)

 

Casella di testo: PER GLI STUDENTI ISCRITTI AGLI ANNI DI CORSO SECONDO – TERZO - QUARTO

Leggere il Piano di Sicurezza e le istruzioni in caso di evacuazione della scuola nella quale si svolgono le attività di Tirocinio Diretto e Indiretto (5° Circolo Didattico – Cosenza)
Avvisi per gli studenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elenco generale studenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Programma attività

 

TIROCINIO INDIRETTO

 

PROGRAMMA

 

n. 9 incontri così articolati:

 

·        studenti del  III° anno di corso: 

i primi 5 incontri (ore 20) + relazione (ore 4)  Totale ore 24

·        studenti degli anni  II° e IV°

 9 incontri (ore 36) + relazione (ore 12) Totale ore 48

 

 

ARGOMENTI:

 

·        DIDATTICA

N. 1 Incontro (cos’è e quali obiettivi persegue)

 

·        OSSERVAZIONE

N. 1 Incontro (osservare per raccogliere i dati relativi

                          all’insegnamento/apprendimento in un contesto scolastico)

 

·        PROGRAMMA – PROGRAMMAZIONE – ORIENTAMENTI

N. 2 Incontri (analisi, finalità e articolazione  dei documenti in discussione)

 

·        DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA

N. 1 Incontro (il P.O.F. e la Relazione Finale: strumenti per la progettazione

                          e la rendicontazione dell’attività scolastica)

 

·        AUTONOMIA – VALUTAZIONE

N. 3 Incontri (il Sistema di Valutazione nella Scuola dell’Autonomia: cos’è

                        l’autonomia e come sui gestisce; come si valuta un’Istituzione

                            scolastica; come si valutano gli apprendimenti)

 

·        SCUOLA E TERRITORIO

N. 1 Incontro (La scuola nel contesto territoriale: vincoli, risorse, finalità)

 

 

 

 

     ARTICOLAZIONE DEL TIROCINIO DIRETTO E INDIRETTO

 

TIROCINIO DIRETTO:

 

 

BIENNIO COMUNE

1° ANNO = 32 ORE/4 C-SFP

2° ANNO = 40 ORE/5 C-SFP

INFANZIA

3° ANNO = 24 ORE/3 C-SFP              

4° ANNO = 48 ORE/6 C-SFP

ELEMENTARE

3° ANNO = 24 ORE/3 C-SFP              

4° ANNO = 48 ORE/6 C-SFP

TIROCINIO INDIRETTO:

 

 

BIENNIO COMUNE

1° ANNO = 32 ORE/4 C-SFP

2° ANNO = 48 ORE/6 C-SFP

INFANZIA

3° ANNO = 24 ORE/3 C-SFP              

4° ANNO = 48 ORE/6 C-SFP

ELEMENTARE

3° ANNO = 24 ORE/3 C-SFP              

4° ANNO = 48 ORE/6 C-SFP

 

 

 

 

 

 

Orario incontri

 

Tutti i lunedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00

 

Inizio pagina

 

 

Materiali lezioni

ARGOMENTI:

 

·         DIDATTICA

N. 1 Incontro (cos’è e quali obiettivi persegue) – Materiale lezione - 

 

·         OSSERVAZIONE

N. 1 Incontro (osservare per raccogliere i dati relativi

                          all’insegnamento/apprendimento in un contesto scolastico) – Materiale lezione - 

 

 

·         PROGRAMMA – PROGRAMMAZIONE – ORIENTAMENTI

N. 2 Incontri (analisi, finalità e articolazione  dei documenti in discussione) – Materiale lezione 1scheda -  Materiale lezione 2 -  

 

·         DOCUMENTAZIONE SCOLASTICA

N. 1 Incontro (il P.O.F. e la Relazione Finale: strumenti per la progettazione

                          e la rendicontazione dell’attività scolastica) – Materiale lezione - 

 

·         AUTONOMIA – VALUTAZIONE

N. 3 Incontri (il Sistema di Valutazione nella Scuola dell’Autonomia: cos’è

                        l’autonomia e come sui gestisce; come si valuta un’Istituzione

                            scolastica; come si valutano gli apprendimenti) – Materiale lezione - 

 

·         SCUOLA E TERRITORIO

N. 1 Incontro (La scuola nel contesto territoriale: vincoli, risorse, finalità) – Materiale lezione - 

 

Inizio pagina